Pelle disidratata in inverno: come prendersene cura.

13-02-2020
da Amministrazione Farmania


Le temperature rigide della stagione invernale, che molto spesso si associano anche ad un vento forte, rendono la nostra pelle più secca e quindi maggiormente vulnerabile. Cerchiamo quindi di capire quali sono le modalità per assicurare una corretta idratazione in modo assolutamente naturale.

Perché la pelle in inverno si disidrata

I motivi per cui la pelle va incontro alla disidratazione nel periodo invernale sono ovviamente il freddo, il vento e la minore percentuale di umidità presente. In realtà, è il nostro stesso organismo che mette in piedi un meccanismo, denominato vasocostrizione, che riducendo lo spessore dei vasi sanguigni permette di trattenere il calore. Il rovescio della medaglia di questa situazione è che la pelle riceve una minore quantità di nutrienti dal sangue e ciò comporta un minore apporto di grassi che trattenendo l'acqua mantengono la pelle liscia e idratata. Inoltre, la pelle è maggiormente esposta a possibili dermatiti ed arrossamenti.

Cosa significa che la pelle è disidrata

Questo vuol dire che la pelle risulta secca e screpolata in virtù dello stato superficiale della pelle che, in virtù degli agenti atmosferici invernali, va incontro ad una sorta di danneggiamento. Il sintomo più ricorrente è quello di un viso con guance che risultano molto arrossate e screpolate.

Quali sono le cause della secchezza della pelle

I motivi per i quali la pelle risulta secca nel periodo invernale non sono solo quelli relativi agli agenti atmosferici, ma si possono aggiungere anche quelli relativi alla permanenza prolungata in ambienti chiusi e riscaldati in maniera eccessiva; a ciò bisogna poi aggiungere anche i lavaggi frequenti e l'uso di detergenti che possono risultare particolarmente aggressivi per la pelle.
L'insieme di tutti questi elementi determina l'arrossamento e la screpolatura della pelle del viso, e anche delle mani, durante l'inverno.

Rimedi per curare la pelle secca

Un aspetto da non trascurare rigurda innanzitutto l'alimentazione e soprattutto assicura un'elevata idratazione alla pelle, non solo bevendo molta acqua ma anche con bevande e tisane naturali; inoltre è opportuno mangiare zuppe e minestre e non far mancare ogni giorno un buon contenuto di frutta secca. Per pulire la pelle del viso, oltre ovviamente a dei saponi delicati, si possono usare anche il miele e lo yogurt che hanno delle ottime proprietà emollienti. Inoltre la pelle deve essere accuratamente nutrita, specie con oli che permettono di lenire il rossore e le screpolature e nel contempo assicurare un'adeguata protezione.

Commenti

Nessun messaggio trovato

Nuovo messaggio

Your name will appear next to your review or comment, visible to everyone. We (Farmacia San Martino) also save your IP address as a security precaution, but in can only be viewed by our staff. It will remain in our system until you withdraw your consent. If you’d like to have your personal data removed, send an email to ordini@farmaciasanmartino.it.

If you believe that your personal data has been misused, you have the right to lodge a complaint with a supervisory authority. We’re obliged by EU General Data Protection Regulation to let you know about this right; we don’t actually intend to misuse your data.

Your name will appear next to your review or comment, visible to everyone. We (Farmacia San Martino) also save your IP address as a security precaution, but in can only be viewed by our staff. It will remain in our system until you withdraw your consent. If you’d like to have your personal data removed, send an email to ordini@farmaciasanmartino.it.

If you believe that your personal data has been misused, you have the right to lodge a complaint with a supervisory authority. We’re obliged by EU General Data Protection Regulation to let you know about this right; we don’t actually intend to misuse your data.